Expo Gate, progetto vincitore del concorso per l’Infopoint di Expo Milano 2015, sorge in Largo Cairoli e sarà il luogo d’incontro in cui ritrovarsi per scoprire le principali novità dell’evento internazionale EXPO che si terrà a Milano.
Leggeri e trasparenti, i padiglioni si inseriscono nel tessuto urbano in modo discreto trasmettendo un alto valore simbolico, rispettando il canocchiale visivo Castello Sforzesco-Cordusio ricomponendo lo spazio pubblico in modo vitale. Il sistema costruttivo che usa tecnologie elementari, è relativamente semplice ed è interessante sia dal punto di vista della sostenibilità sia da quello dell’economia e della rapidità della sua realizzazione.
Il progetto propone una piastra aperta, il suolo libero è caratterizzato da una piazza centrale e due padiglioni a sezione piramidale laterali in acciaio e vetro. Le strutture all’esterno sono pensate per accogliere diversi tipi di comunicazione e immagini, e possono trasformarsi periodicamente o costruire una temporalità connotandosi diversamente nel tempo. L’opera intende confermare l’impianto urbano ottocentesco e richiamare in maniera evidente il sistema puntiforme di piccole architetture monumentali presenti a partire dal Castello e attorno al parco Sempione che da sempre ha avuto vocazione espositiva.
Expo Gate. Milano
Collaudo in corso d’opera e finale
Alessandro Pedron (Collaudatore)
Maria Pia La Tegola
Stefano Foffano (Collaudo Strutture)
Luciano Viero (Collaudo Impianti)
La Triennale di Milano
2.550,00 mc
2015