Il convento e la chiesa di Santa Caterina, situati a Venezia in una vasta area tra fondamenta Santa Caterina e fondamenta Nuove, ospitano, da oltre 200 anni il liceo classico, il convitto e la scuola primaria e secondaria. Il grande complesso architettonico risalente al XV sec., è stato negli ultimi anni al centro di importanti lavori di adeguamento e ristrutturazione. La continua crescita degli iscritti a tutti i tre ordini di scuola e l’istituzione del nuovo indirizzo di liceo classico europeo hanno infatti reso necessario l’ampliamento del complesso edilizio per poter soddisfare tale consistente richiesta.
L’edificio emerge dal muro storico est con un aspetto legato alla tradizione e ai caratteri dell’edilizia veneziana del muro intonacato. Il lato ovest si compone di una superficie vetrata, protetta da una schermatura in brise soleil in alluminio verniciato ritmata da finestre aggettanti, disposte secondo i canoni tipici dell’edilizia veneziana. La copertura a due falde è rivestita in lamiera color grigio piombo.
Il nuovo edifcio scolastico, costruto sul sedime di un’ala del compresso demolita all’inizio del secolo scorso, distribuisce ai tre piani 15 aule e le funzioni complementari quali servizi, aula docenti, aula studio e biblioteca. Il progetto ha previsto per la nuova costruzione l’utilizzo di strutture a secco in legno, che hanno permesso di contenere i costi, facilitare la realizzazione e garantire un’altissima efficienza energetica (classe A).
Queste prerogative sono diventate le linee guida principali per la scelta della tecnica costruttiva e dei materiali impiegati che hanno permesso di realizzare pacchetti tecnologici che garantiscono le migliori funzioni statiche, di isolamento e assorbimento acustico e di finitura in ogni aula ed ogni parte dell’edificio.
Nuova Ala Est - Convitto Nazionale Marco Foscarini - 2014 Venezia
Coordinatore dela Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione
–
Convitto Nazionale Marco Foscarini
6.200 mc
2013