Il progetto risponde con immediatezza alle esigenze espresse dalla committenza e ne rispecchia la volontà di valorizzazione dello spazio oggetto dell’intervento sia a livello estetico-architettonico che a livello funzionale.
Il progetto, curato dall’architetto Michele de Lucchi, prevede il recupero funzionale del Cenacolo Palladiano attraverso un’ampia campagna di restauro rivolta al recupero dell’importante copertura, degli elementi lapidei presenti nonché alla bonifica dall’amianto dell’ampio volume presente all’interno dello strato di intonaco eseguito durante i lavori di restauro del 1951 voluto dal conte Cini.
La vasca in legno di noce e rovere che unifica pavimento e boiserie in un unico effetto materico che spinge gli occhi verso l’alto, e offre un adeguato spazio per la realizzazione degli impianti e la conseguente libertà nell’uso della sala.
L’ampiezza e la suggestività dello spazio permettono diverse configurazioni, realizzabili con arredi mobili che possono essere conservati nello spazio sottostante.
Fondazione Giorgio Cini – Isola di S.Giorgio - Venezia
Progetto di restauro e riqualificazione funzionale
Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Progetto Architettonico
Michele de Lucchi
Progetto di restauro e coordinamento progettazione esecutiva
Alessandro Pedron
Maria Pia La Tegola
Ruggero Menegatti
Cecilia Danieli
Progetto di allestimento e Direzione Artistica
Michele de Lucchi
Progettazione Impiantistica
M studio tecnico Associato
Progettazione strutturale
Enzo Magris
Studio apml
6000 mc
2011